Parrocchia
SS. Rosario
Cenni storici
La Parrocchia SS. Del Rosario è l`unica del comune di San Giacomo degli Schiavoni. In origine questo territorio era abitato dai Cavalieri Templari, ordine fondato nel XII secolo al tempo delle crociate. Si trattava di un casale che si trovava sul colle oggi chiamato Contrade delle Piane nelle vicinanze del tratturo l`Aquila-Foggia. Gli abitanti erano un popolo pacifico dedito alla coltivazione dei campi, all`allevamento del bestiame e alla pastorizia. Nel 1404 Termoli con il casale di San Giacomo, viene acquistato da Francesco De Riccardis, Maresciallo del Regno di Napoli, e rimane feudo dei De Riccardis fino al 1436.
Il 5 dicembre 1456 un tremendo terremoto distrusse centinaia di piccoli e grandi paesi: dall`Aquila fino a Melfi di Potenza. Morirono circa 40.000 persone. Anche le povere abitazioni di San Giacomo con la chiesetta di San Pietro che si estendevano sul Colle delle Piane furono completamente distrutte. Si narra che solo poche famiglie si salvarono. Queste, trovandosi completamente sul lastrico, chiesero aiuto al Vescovo di Termoli: Duccio, a quel tempo anche Barone di San Giacomo nonché feudatario di tantissimi terreni dell`agro sangiacomese. Il vescovo possedeva oltre a tanti terreni anche il Palazzo Baronale. Alcune famiglie furono alloggiate lì, altre scavarono delle grotte nelle vicinanze.
Nelle vicinanze c`era anche un`antica chiesa corrispondente a quella attuale costruita sulle rovine di un`altra preesistente e nella quale si recavano i coloni che coltivavano i terreni del feudo della Mensa Vescovile. Quando ai sopravvissuti del terremoto si aggiunsero anche gli immigrati provenienti dalla Schiavonia, oggi Slavonia, che fuggivano dalle loro terre devastate dagli eserciti turchi, iniziarono le costruzioni delle prime case della nuova San Giacomo.
Fonte: Ricerche storiche di Oscar De Lena
Orari messe
Ora Solare: 17:30 (feriale) e 11:00 (Domenica e Solennità)

Ora Legale: 18:00 (feriale; luglio e agosto alle 19:00) e 11:00 (domenica e solennità)

La S. Messa del sabato sera è sempre festiva della vigilia.
Programma settimanale/mensile
Ogni lunedì: Dopo la s. Messa, Incontro dell'Azione Cattolica
Ogni martedì: Dopo la s. Messa, le prove del coro
Ogni giovedì: Dopo la s. Messa, Adorazione eucaristica
Terzo giovedì di ogni mese: Dopo la S. Messa, Incontro formativo del Gruppo di preghiera P. Pio
Ogni venerdì: Percorso di preparazione alla cresima
Ogni sabato: Percorso di preparazione al matrimonio
Ultimo sabato di ogni mese: Incontro formativo dei catechisti
Programma annuale
Prima domenica di ottobre: Inizio dell'anno pastorale con il mandato alla comunità, ai catechisti, ragazzi e giovani.
1 novembre: S. Messa alle 11:00 in chiesa e alle 15:30 al cimitero
2 novembre: S. Messa alle 15:30 al cimitero
Dal 29 di novembre: inizio della novena dell'Immacolata
8 dicembre: S. Messa alle 11:00 (la sera prima c'è la messa festiva della vigilia)
31 dicembre: Dopo la S. Messa delle 17:30 c'è un momento di adorazione con il canto del Te Deum come ringraziamento di fine anno
1 gennaio: S. Messa alle 11:00
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio): in un giorno della settimana, preghiera con la Comunità valdese in S. Giacomo; un anno la preghiera si svolge in parrocchia e un anno nella Chiesa Valdese
2 Febbraio, Presentazione di Gesù al tempio: se il tempo permette, partenza dalla casa parrocchiale alle 17:45, con le candele benedette, verso la chiesa e celebrazione della S. Messa
Mercoledì delle ceneri: solo in questo giorno la S. Messa con imposizione delle ceneri è alle 18:00 (in quanto nell'orario invernale è alle 17:30)
Quaresima: ogni venerdì alle 16:50, prima della S. Messa delle 17:30, preghiera della via crucis. In due venerdì, scelti anno per anno, c'è la via crucis animata dai ragazzi e dai giovani la sera.
Quarantore: le date sono decise di comune accordo, anno per anno e sempre in quaresima, con i parroci della zona pastorale di Termoli in modo da non sovrapporsi con le date. Le giornate cominciano sempre con le S. Messe la mattina alle 8:30; ci sono, poi, vari momenti da vivere lungo la giornata e terminano con un momento comunitario alle 18:00
Ritiro parrocchiale: La Settimana prima della Settimana Santa c'è sempre un ritiro parrocchiale a Castelpetroso con la preghiera della Via Matris.
Sabato prima della Domenica In Passione Domini (Delle palme): Nel pomeriggio, caccia al tesoro di uova dipinte per i ragazzi
Domenica In Passione Domini (Delle palme): Alle 10:45 benedizione delle palme alla Crocetta (Corso Umberto I) e processione verso la chiesa
Maggio: tranne la domenica, ogni pomeriggio alle 17:30 (prima della S. Messa delle 18:00) una classe al giorno del ragazzi del catechismo anima il S. Rosario
Prima comunione: è celebrata sempre una o due domeniche (in base alle esigenze delle famiglie) prima della Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù
Sacramento della confermazione: è celebrata al termine di un percorso che dura due anni
Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Gesù (Corpus Domini): S. Messa alle 18:00 e processione per le vie del paese. Dalla Mattina presto in via Roma dei volontari allestiscono la caratteristica Infiorata.
12 Luglio: S. Messa al cimitero alle 18:00, al termine processione con la statua della Madonna del Monte Carmelo fino alla chiesa
13-15 Luglio: Ore 19:00, in chiesa, Triduo di preparazione alla Festa della Madonna del Monte Carmelo
16 Luglio: Ore 19:00, in chiesa, S.Messa in onore della Madonna Del Monte Carmelo
Fine Luglio/Primi di agosto: Festa degli Anziani. Sul Sagrato della parrocchia S. Messa e cena in allegria
Fine Luglio: Camposcuola estivo per ragazzi e giovani
8 Agosto: Festa di S. Antonio. S. Messa alle 18:30 e processione. La sera, spettacolo musicale.
Settimana Santa
Settimana Santa: all'inizio della settimana ci sono visite agli ammalati con l'imposizione delle ceneri e confessione. Il martedì sera dopo la messa ci sono le confessioni con la presenta di altri sacerdoti. Il mercoledì si partecipa alla Messa Crismale a Termoli
Triduo Pasquale
Giovedì Santo: nel pomeriggio ci sono le confessioni. Alle 19:00 la S. Messa In coena Domini. Dalle 21:00 alle 24:00, momenti di adorazione animati dai vari gruppi parrocchiali
Venerdì Santo: la mattina la chiesa è aperta per la preghiera personale. Nel pomeriggio confessioni. Alle 19:00 Celebrazione della Passione di Gesù e processione per le vie del paese
Sabato Santo: nella mattina ci sono diversi momenti di preghiera:
  • 9:00 Lodi mattutine
  • 12:00 Ufficio delle letture e ora media, al termine reposizione delle immagini dell'Addolorata e Gesù morto
  • Nel pomeriggio confessioni
  • 23:00 Solenne veglia e celebrazione eucaristica

Pasqua: S. Messa ore 11:00
Natale
Dal 16 dicembre: inizio della novena di Natale animata dai ragazzi
Avvento: le domeniche sono animate dai ragazzi
Natale: S. Messe della vigilia alle ore 17:30; della notte alle 23:30; del giorno alle 11:00
S. Famiglia: nella domenica tra Natale e il primo giorno dell'anno (altrimenti se non vi è domenica il trenta dicembre) nella S. Messa della vigilia e nella messa del giorno alle 11:00 le coppie rinnovano le promesse matrimoniali
La Parrocchia
Altitudine sul livello del mare: m. 160
Patrono: San Giacomo Apostolo Diocesi originaria e attuale: Termoli, dal 1986 Termoli-Larino.
Parrocchiale da tempo immemorabile. La costruzione attuale è ottocentesca. Del periodo precedente si hanno poche notizie legate ad un edificio del Settecento sorto, forse, sui resti di un altro molto più antico.
La parrocchia di San Giacomo ha voglia di crescere e di mettersi al passo coi tempi. Questo sito web ha l`obiettivo di creare un mezzo di comunicazione tra la Parrocchia e l`esterno ma anche tra tutti i fedeli. Un mezzo moderno per creare una comunità più partecipe e solidale.
Sacerdote Don Alessandro Sticca
Blog
Vai al Blog